Menu principale:
INSONNIA
Insonnia da adattamento (insonnia acuta) per stress ambientali, psicologici)
Insonnia psicofisiologica : è sostenuta da meccanismi acquisiti di condizionamento negativo legati al sonno
Insonnia paradossa (senza evidente disturbo oggettivo del sonno)
Insonnia idiopatica (insorge in infanzia, inizio insidioso)
Insonnia dovuta ad un disordine mentale
Inadeguata igiene del sonno
Insonnia comportamentale dell’infanzia
Insonnia dovuta a farmaci o sostanze
Insonnia dovuta ad un disordine medico
Insonnia non dovuta ad una sostanza o a condizioni fisiologiche note, non specificata (Insonnia non organica n.a.s.)
Insonnia fisiologica (organica), non specificata
Terapia: igiene del sonno
Andare a letto e alzarsi sempre alla stessa ora
Effettuare attività fisica la mattina; mai in tarda serata
Esporsi alla luce del sole durante la giornata, soprattutto nel pomeriggio.
Mantenere una temperatura ideale (18°C circa), un’oscurità ottimale ed un’atmosfera silenziosa nella stanza da letto.
Utilizzare il letto soltanto per dormire o per l’attività sessuale.
Non svolgere attività stimolanti prima di andare a letto.
Se proprio non si riesce a dormire è meglio alzarsi dal letto ed aspettare di sentirsi veramente assonnati prima di coricarsi nuovo.
Non assumere sostanze contenenti caffeina, né alcool e non fumare la sera.
INSONNIA: CLASSIFICAZIONE IN BASE AI SINTOMI
INIZIALE: difficoltà nell’addormentamento.
INTERMEDIA o CENTRALE: difficoltà nel mantenimento del sonno con due o più risvegli notturni.
INTERMEDIA o CENTRALE: difficoltà nel mantenimento del sonno con due o più risvegli notturni.
Indicatori di insonnia
difficoltà all’addormentamento
risvegli frequenti
risveglio precoce
sonno non ristoratore
+
Conseguenze diurne
stanchezza
irritabilità
sonnolenza
disturbi della concentrazione
“Insonnia” è un termine riferito sia ad una sintomo che ad un disturbo.
Il sintomo insonnia è definito come percezione soggettiva di difficoltà nella fase di addormentamento, nella persistenza del sonno e di scarsa qualità di sonno.
Il sintomo insonnia è incluso dal DSM-
L’insonnia come disturbo è caratterizzata dai sintomi descritti e da un significativo distress e riduzione della funzionalità in importanti aree (sociale, lavorativa).
Il DSM-
L’insonnia primaria è principalmente una diagnosi di esclusione.